PATATE
Paolo_Marracchi_gastronomia01Br
Stefano_Aramini_gastronomia01
tortelli01
marta mostra 2012 -01
crostini8
PRODUZIONE DI FORMAGGI A SENNI_LEOPOLDO _CECCHI_GASTRONOMIA_01
DSC_6625
MUGELLO_Marco_Lorini_01
tortelli02
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
MUGELLO_Marco_Lorini_01
PATATE
tortelli01
DSC_6625
PRODUZIONE DI FORMAGGI A SENNI_LEOPOLDO _CECCHI_GASTRONOMIA_01
marta mostra 2012 -01
Stefano_Aramini_gastronomia01
Paolo_Marracchi_gastronomia01Br
crostini8
tortelli02
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Le caratteristiche

I tortelli di patate sono dei quadratoni a forma di raviolo, morbidi, di colore giallo, con un ripieno di patate bollite, formaggio, aglio e prezzemolo. L’odore è quello della pasta fresca e il sapore quello delle patate.

La storia

Il tortello di patate deve la sua tradizionalità alla particolare combinazione degli ingredienti e ai sistemi di lavorazione, che sono rimasti gli stessi nel tempo.
Il tortello, ovverosia la pasta ripiena,  era già conosciuto da secoli nella cucina toscana e romagnola: lo decanta  nel 1400 il Pulci, poeta alla corte di Lorenzo il Magnifico:

Ma soprattutto del buon vino ho fede

Credo che sia salvo chi gli crede

Credo nella torta e nel tortello

L’uno è la madre e l’altro il suo figliolo…

Il tortello di patate nasce come piatto povero: il ripieno diventa di patate con la raccolta delle prime patate seminate verso la metà del 1800. Infatti questo ripieno diventa una alternativa a quello di castagne frutto conosciuto e raccolto in tutte le zone appenniniche.
Anche oggi l’impiego di patate locali per il ripieno conferisce una morbidezza ed un gusto molto apprezzati in zona.

La ricetta tradizionale
Per la sfoglia:

  • ½ Kg. di farina
  • 5 uova
  • 1 pizzico di sale.

Per il ripieno:

  • 1 Kg. di patate farinose
  • aglio
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe
  • noce moscata

Tortelli di patateLessare le patate con la buccia e ancora calde passarle finemente. Aggiungere all’impasto noce moscata, sale, pepe e un soffritto preparato con il battuto di aglio e prezzemolo.
Si proceda a questo punto alla spianatura della pasta, preparata con la farina, le uova e il sale.
Con il ripieno formare tanti bocconcini e distribuirli sulla sfoglia alla distanza di 3-5 cm. La sfoglia verrà poi ripiegata e i tortelli chiusi con l’apposita rotella e ripassati con la forchetta onde evitarne la rottura durante la cottura.
Si consuma come primo piatto con sugo di carne bovina, d’anatra, di coniglio, di cinghiale o ai funghi  accompagnato da vini rossi robusti.

Dove si produce

Nel Mugello i pastifici di discrete dimensioni che producono il tortello di patate sono soltanto due. Viene venduto a ristoratori, a negozi locali e alla grande distribuzione.

Vi sono poi piccoli laboratori e ristoranti che vendono il tortello fresco.
In primavera ed estate, si tengono numerose sagre legate al tortello di patate.
« »

Mugello in a nutshell

Discover Mugello in your next holiday in Tuscany, suggestions for spending 1, 3 or 5 days in Mugello

 

       

map image

Guide del Mugello


Potete scaricare gratuitamente on-line le guide del Mugello!