tortelli02
DSC_6625
PRODUZIONE DI FORMAGGI A SENNI_LEOPOLDO _CECCHI_GASTRONOMIA_01
PATATE
Paolo_Marracchi_gastronomia01Br
tortelli01
crostini8
marta mostra 2012 -01
MUGELLO_Marco_Lorini_01
Stefano_Aramini_gastronomia01
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
tortelli02
DSC_6625
PATATE
tortelli01
Paolo_Marracchi_gastronomia01Br
crostini8
Stefano_Aramini_gastronomia01
marta mostra 2012 -01
MUGELLO_Marco_Lorini_01
PRODUZIONE DI FORMAGGI A SENNI_LEOPOLDO _CECCHI_GASTRONOMIA_01
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gli zuccherini del MugelloGli zuccherini del MugelloLe caratteristiche

Gli zuccherini sono biscotti dolci, secchi, di forma tonda bucati nel mezzo. Sono bianchi perchè vengono immersi dopo la cottura nello zucchero fuso. Sono profumati di anice.

La storia

Gli zuccherini erano dolci molto comuni nel territorio di Firenzuola: erano infatti sempre presenti a conclusione di pranzi tenuti in particolari occasioni, feste e ricorrenze, oltre che ai rinfreschi per i matrimoni. La lavorazione a mano conferisce a questi biscotti un gusto particolare, che nella produzione industriale va perduto. La ricetta degli zuccherini è tramandata oralmente da molte generazioni.

Dove e come si produce

Secondo la ricetta tradizionale l'impasto si prepara unendo la farina bianca, le uova fresche, lo zucchero, il burro, la buccia di limone, il latte e il lievito. Si formano delle piccole ciambelle e si fanno cuocere in forno per mezz'ora. A parte si scioglie dello zucchero con il liquore di anice e un po' d'acqua dentro un paiolo (per questo venivano chiamati "zuccherini al paiolo"). Cotti i biscotti si immergono nello zucchero fuso e si fanno raffreddare.
Si trovano in alcuni forni di Firenzuola e anche a Barberino in loc. Cavallina. In alcuni casi vengono bagnati anche nell’alchermes, un liquore che conferisce allo zuccherino un colore rosso.

map image

Mugello in a nutshell

Discover Mugello in your next holiday in Tuscany, suggestions for spending 1, 3 or 5 days in Mugello

 

       

Guide del Mugello


Potete scaricare gratuitamente on-line le guide del Mugello!