Dino Campana nacque a Marradi, nel Mugello, in terra toscana a mezza via tra Firenze e Bologna. Durante la sua breve e movimentata vita fu un poeta nomade: viaggiò in America Latina, soggiornò in Belgio, in Francia e in diverse città italiane.
Ma soprattutto errò tra i boschi del Mugello, raggiungendo a piedi dal Mugello Firenzuola, Palazzuolo Sul Senio, Vicchio, Borgo S. Lorenzo, Scarperia, S. Piero a Sieve e Bivigliano (Vaglia).
Non sappiamo se le sue visite alla città di Firenze (provincia di cui è parte Marradi) furono compiute con il treno a vapore della Ferrovia Faentina o con le sue gambe evidentemente abituate alle lunghe camminate.
La poetica campaniana ci racconta un territorio che, escluso il fondovalle, è rimasto pressoché identico ai primi del '900: dalle fitte boscaglie dei crinali regno del cinghiale, del capriolo e della volpe, alle zone dei castagneti e dell'olivo, dalle ampie superfici pianeggianti dei vecchi terrazzi limitate da scarpate coltivate a grano e girasole. I paesi di Marradi, Palazzuolo Sul Senio e Firenzuola, dove si svolge il Viaggio d'Amore, si trovano a nord nell'Alto Mugello o Romagna Toscana, fra i crinali del Mugello e i passi che scendono verso Bologna e l'Emilia Romagna, nella parte alta dei bacini del Lamone (il fiume di Campana), del Senio e del Santerno.Qui i grandi sassi e le vette, pur superando di poco i 1000 metri d'altitudine, disegnano quinte e profili massicci, talora imponenti. Il panorama è dominato da incontaminati boschi di faggio, castagno, quercia, da grandi pascoli interrotti a volte da cespugli di ginepro, da affioramenti di pietra. La purezza delle acque e la rigogliosa vegetazione di queste valli sono l'habitat giusto per moltissime specie di uccelli e di pesci.
Questa è la parte di territorio che ha custodito quasi integralmente le risorse naturali: lo spopolamento della montagna (Marradi al tempo di Campana contava 10.000 abitanti mentre ora ne ha poco più di 3.500) ha preservato la selvaggia bellezza del paesaggio conosciuto dal poeta. Gli appassionati di escursionismo che vorranno incamminarsi sui percorsi proposti dalla guida avranno la possibilità di osservare la natura intorno con gli occhi di Dino Campana.