- Durata: Ore 9.00
- Quota massima: Monte Maggiore (916 m.)
- Dislivello totale in salita: 800 m
- Punti di appoggio intermedi: ristoranti alle Croci di Calenzano
- Periodo consigliato: tutto l'anno escluso presenza di fango e neve
- Difficoltà: E (escursionisti esperti)
- Posto tappa:
- Treno: San Piero a Sieve
- Autobus: San Piero a Sieve, Croci di Calenzano
Percorso comodo, ripido nel primo tratto, poi facile e panoramico.
Dal Camping Mugello Verde a San Piero a Sieve (220 m.) si risale al Castello del Trebbio (435 m.) con lo stesso itinerario di discesa.
Quindi si prende dritta la pista che sale per crinale (sentiero n.19 ) sino alla sommità di Poggio Cigoli (579 m.).
Senza lasciare l’ampia carrareccia, si trascura a destra l’Anello n. 8 SOFT e si giunge prima ai ruderi di Case Cigoli (558 m) e poi alla sella fra il Poggio Bucaccia e il Poggio Val Fiorana.
La pista entra ora in uno stretto sentiero che arriva al “Chiesino di Cupo” (513 m), antica chiesetta montana posta sotto il grande casolare omonimo.
Si tocca poi Casa Lavacchio e quindi Casa Colle (517 m), bel casolare riattato.
Ad un bivio, si prende a destra la stradella segnata dal sentiero n. 00 che conduce alla Strada Provinciale che imboccata a destra porta al Passo delle Croci di Calenzano (427 m).
Dal passo si prende a sinistra una stradella asfaltata (n. 44) sino a un comodo sentiero panoramico con cipressi. Proseguendo si arriva sul sentiero n. 20 RET e alla cima del Monte Maggiore (916 m), la vetta più alta della Calvana.
Si prosegue sul 20 sino al Passo della Croce (745 m.), alla cima di monte Prataccio (774 m) e alla località Masso Costa (717 m).
Si lascia a sinistra il sentiero che sale a Poggio Brioli e alla cima di Poggio Montecuccoli (777 m) preferendo la pista che conduce al pittoresco paesetto di Montecuccoli.