nebbia08
DSCN0962
panoscarp03
Stefano_Aramini_Home01
SCARPERIA E CAMPO DA GOLF_LEOPOLDO_CECCHI_ITINERARI_01
Paolo_Marracchi_natura01A
gianfranco_guazzi_natura03
FORTEZZA S.MARTINO_LEOPOLDO_CECCHI_ITINERARI_04
falter22
DSCN0986
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
FORTEZZA S.MARTINO_LEOPOLDO_CECCHI_ITINERARI_04
Paolo_Marracchi_natura01A
falter22
gianfranco_guazzi_natura03
SCARPERIA E CAMPO DA GOLF_LEOPOLDO_CECCHI_ITINERARI_01
DSCN0986
panoscarp03
nebbia08
DSCN0962
Stefano_Aramini_Home01
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Durante i giorni trascorsi prima al Barco e poi a Casetta di Tiara la coppia sicuramente fece lunghe camminate "tra i grandi boschi", nella natura aspra e solitaria dell'Appennino. Sicuramente Moscheta con la severa Abbazia, a mezza strada tra il Barco e Casetta, fu spesso meta del vagabondare degli amanti. L'itinerario proposto è un anello che si sviluppa intorno a Moscheta, famoso luogo di sosta e di accoglienza di escursionisti e cavalieri e oggi sede del Museo del paesaggio dell'Appennino.

Note introduttive e tecniche

Nei Canyon di MoschetaL'anello consente di prendere contatto con due delle più spettacolari vallate del territorio di Firenzuola, la Valle del Veccione e quella del Rovigo. La prima, subito dopo Badia di Moscheta, si chiude tra alte pareti dando origine ad uno stretto solco noto con il nome di Valle dell'Inferno. La seconda, a monte della località Lastra, si chiude anch'essa tra stratificate pareti di arenaria dalle quali, spesso, l'acqua cade con lunghi salti dando origine a vere e proprie cascate. L'anello supera un dislivello di 640 metri e richiede 7 ore di cammino ed è quindi adatto ad escursionisti allenati e con una certa esperienza di montagna.
L'anello non è percorribile a cavallo e in MTB per i lunghi tratti di stretto sentiero.

Accesso

Da Firenze tramite la statale n. 503 si raggiunge S. Piero a Sieve e Scarperia e quindi si sale al Passo del Giogo da dove si scende a Barco e Rifredo. Da Rifredo, a destra, parte la strada che porta a Badia di Moscheta.

Descrizione a piedi

Nei Canyon di Moscheta - La schedaDa Badia di Moscheta si raggiunge il bivio di Poggio Roncaccio come descritto nella tappa 1 del viaggio di Campana con Sibilla Aleramo.
Qui si prende a destra il sentiero n. 701 CAI (GEA e Anello principale SOFT) percorrendo a tratti il crinale e a tratti tenendosi sotto questo.
Si arriva così ad un importante bivio dove si lascia il sentiero n. 701 per piegare a destra (sentiero n. 739 e 741 CAI) in direzione della Valle del Rovigo. Si percorre così un crinale secondario trascurando, poco dopo, il sentiero n. 739 che si allontana a sinistra per proseguire sempre sulla pista principale. Nei pressi delle case di Pian dell'Aiara il sentiero segnato lascia la pista principale per scendere a sinistra. Qui si può decidere di seguire il sentiero oppure di proseguire sul tracciato principale, visto che entrambe portano sul fondovalle del Rovigo.
Se si ha ancora energia si consiglia, comunque, il sentiero, visto che scende sul fondovalle molto più a monte, nei pressi della cascata più grande fra quelle create dal torrente. In tutti i casi si percorre poi la valle in discesa arrivando alla Lastra e da qui, sul percorso dell'andata, si torna a Badia di Moscheta.

Mugello in a nutshell

Discover Mugello in your next holiday in Tuscany, suggestions for spending 1, 3 or 5 days in Mugello

 

       

map image

Guide del Mugello


Potete scaricare gratuitamente on-line le guide del Mugello!